Sostituire i guard rail e asfaltare una strada non è attività “in somma urgenza”. Rientra, invece, nella manutenzione ordinaria. E come tale è regolamentata...
Una stazione appaltante può indicare nel contratto di un appalto di servizi che intende pagare le fatture a centoventi giorni, e non a trenta...
Anac interviene nuovamente con un invito alla Cabina di Regia affinché si proceda con urgenza a fare chiarezza sulla questione dell’equo compenso. “La questione...
Secondo la sentenza del Tar Calabria, Catanzaro, Sez. I n.00633/2024, il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica non va inteso in...
Secondo la Sentenza n. 1432 del 16.04.2024 del Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia si stabilisce che è onere del concorrente dimostrare che...
Sono 4.282 le stazioni appaltanti qualificate al primo aprile 2024. Di queste 533 sono centrali di committenza, ossia enti strutturati che gestiscono gare d’appalto...
In caso di modifiche significative ai documenti di gara, tali da incidere sulla platea degli operatori economici potenzialmente interessati a partecipare alla procedura o...
In presenza di un quadro normativo poco chiaro riguardo all’equo compenso, l’Azienda ospedaliera sanitaria di Salerno ha legittimamente esercitato la sua discrezionalità in coerenza...
Risposta da parte del servizio supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in manteria di affidamenti sottosoglia in particolare: D.Lgs. n. 36/2023,...
Dal 1° gennaio 2024 acquista piena efficacia la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36,...